25 Gennaio 2023
QR Code per siti Unesco. Fondi persi per incapacità dell’amministrazione regionale
Oggi mi hanno ripetuto la medesima cosa, che bisogna partire con una manifestazione d’interesse, nuovamente, per fare un calcolo e ripartire in modo equo i 100 mila euro per i sei siti UNESCO;…
20 Agosto 2022
Napoli abbandonata, incuria, degrado e disinteresse
Più volte esponenti del mondo politico, imprenditoriale e del mondo delle associazioni civiche, persino le due "fontanine della legalità" risultano essere ingabbiate ed in cattivo stato, hanno…
13 Agosto 2022
Basta scavare a Napoli, mezza città è a rischio crollo.
Napoli rischia crolli ormai ovunque, specialmente per tutti gli scavi che sono stati fatti negli ultimi vent’anni, crolli nei cimiteri come quello di Poggioreale dove le salme non hanno neanche più…
10 Giugno 2022
Gli incapaci. Iniqua ripartizione dei fondi per il restauro dei beni architettonici della Campania
La Campania è la regione con il maggior numero di riconoscimenti UNESCO, ed è una delle regioni con i beni artistici più numerosi d’Italia. Si tratta di un atto di prepotenza da parte di un governo…
10 Maggio 2022
Garante Beni Culturali e del Paesaggio per la conservazione e la valorizzazione del centro storico di Napoli
Con il neonato Ufficio del “Garante dei Beni Culturali e del Paesaggio” si apre una “nuova pagina” sulla difesa del sito Unesco e la valorizzazione del grande centro storico di Napoli Patrimonio…
18 Marzo 2022
Fondi per restauro dei beni artistici e architettonici. Ancora una volta la Campania viene dimenticata ed abbandonata
Nonostante la significativa consistenza e la notevole importanza del patrimonio storico-artistico e architettonico, la tabella di ripartizione delle risorse per la regione Campania è a dir poco…
11 Gennaio 2022
Discoteca nella chiesa seicentesca del Fanzago
Se si tratta di un mercatino dell’usato meglio farlo all'aperto nel vicino Largo Tarsia ad esempio, non certo dentro una chiesa. Visto l'andazzo peggiore ancora del precedente è indispensabile a…
30 Agosto 2021
Villa Comunale ai privati, il Comune annulla la concessione
Il Comune di Napoli revoca la concessione della manutenzione del verde della Villa Comunale ai privati. Per l’avvocatura comunale il procedimento aveva “vizi di legittimità”. Vittoria delle…
19 Maggio 2021
Mozione Palazzo Carafa a Napoli e Monte di Pietà
La Regione Campania eserciterà il diritto di prelazione per acquistare e rilanciare Palazzo Carafa a Napoli, sito di grandissimo interesse storico, artistico e architettonico, già sede del Monte…