Via Epomeo. Arpac, livelli PM2,5 altissimi

Questa l'elaborazione dei grafici mese per mese da gennaio ad agosto, e come si può vedere il PM2,5, oltre ad essere frequentemente oltre il valore dei 25 ug/m3 (la media annua da rispettare è di 25…

Arpac. Livelli di PM10 altissimi per le centrali a ciclo combinato

Il grafico riporta i dati del PM10 presso le centrali a ciclo combinato e come si può vedere mentre Marcianise registra dati “tranquilli”, le centrali di Teverola, Pignataro ed in particolare…

Valori di PM10 impazziti. Esposto ad Anac su mancata trasparenza e controllo dell’Arpac

Ancora problemi nella pubblicazione dei dati relativi agli inquinanti. Mentre a Teverola, in presenza della centrale termoelettrica, si registrano valori molto bassi di PM10, seguiti da giorni di…

Aria di fuoco. Centralina Sparanise e Pignataro: superamenti delle soglie sostanze inquinanti

Nel mese di giugno la centralina di Sparanise ha registrato otto giorni di valori del PM10 oltre la soglia dei 50 ug/m3. In particolare dal giorno 22 al giorno 27 consecutivamente sempre oltre i 50…

Arpac. Sabbie sahariane e centraline “incantate”

Le centrali Tirreno Power sono quelle di cui, ancora oggi, non abbiamo notizie dei livelli di inquinanti. Per le centrali SET solo il 24/05/2017 sono stati pubblicati i livelli di PM10. I bollettini…

Arpac. Dati inaffidabili e centraline vetuste

L’inceneritore di Acerra inaugurato a marzo del 2009 viene monitorato da centraline dotate di strumentazione acquistata nel 2003, come riportato sul sito ARPAC. Indubbiamente, l’anzianità di tali…

Arpac. Miriamo alla trasparenza. Un’altra nostra vittoria invisibile ai più

I dati degli inquinanti letti dalle centraline presso le centrali a ciclo combinato sono pubblicati con i valori e non più con “np”, mi riferisco alle centraline di Epomeo, Volla, Marcianise,…