11 Gennaio 2021
Covid e polveri sottili
Gli scienziati Mauro Minelli e Antonella Mattei hanno spiegato che è l'esposizione al PM2.5 (comunemente definite polveri sottili) fa sviluppare al corpo umano la proteina ACE2 che "diventa una sorta…
2 Luglio 2020
Bollettino qualità dell’aria. Traffico zero e valori inalterati. Inquinamento e diffusione dei virus
È stato effettuato uno studio dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) insieme alle Università di Bari e di Bologna, che hanno esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie regionali…
17 Gennaio 2019
Aversa e Teverola. Dati Arpac: livelli altissimi di inquinamento
Ad Aversa e Teverola siamo a livelli d'aria cinesi, situazione a mio parere molto sospetta. A Teverola non si sono mai raggiunti, per il PM10 livelli come 230 ug/m3. Chissà se non sia una replica del…
5 Gennaio 2019
La centralina arpac dell’ospedale pediatrico Santobono non rileva gli inquinanti
La centralina per la rilevazione dell'aria situata presso l'ospedale pediatrico Santobono non rileva il monossidio di carbonio e il benzene, sostanze inquinanti emesse dal traffico automobilistico.…
3 Gennaio 2019
Dopo i botti di Capodanno. Il vento ci consente di respirare.
Quest'anno siamo stati fortunati, la stasi atmosferica dei giorni di dicembre, in particolare degli ultimi giorni di dicembre è stata spazzata via dal forte vento che ha interessato tutto il nostro…
3 Gennaio 2019
2018 anno nero per l’inquinamento in Campania ma De Luca taglia i fondi
Nel 2018 in Campania un milione e 400 mila persone sono rimaste intrappolate dallo smog. In 13 centri urbani Legambiente denuncia il superamento, spesso reiterato, della soglia limite per le polveri…
31 Dicembre 2018
Basta botti di Capodanno
L'aria dei primi giorni di ogni inizio dell'anno è irrespirabile, la quantità di sostanze pericolose che inaliamo è un elenco lungo e impietoso. Non possiamo permetterci di iniziare l'anno in questo…
11 Dicembre 2018
Aree stir. Bollettini Arpac in ritardo, ormai una prassi
Il bollettino dell’area STIR è stato pubblicato solo oggi 11 dicembre 2018 per i giorni 29 e 30 novembre e per i giorni dall’1 all’ 10 dicembre. La centralina di Acerra Capasso una di quelle a…
5 Novembre 2018
Rogo Marcianise. Dati Arpac in ritardo e salute dei cittadini a rischio
Le diossine sono 58 pg, cioè 386 volte superiore al limite di 0,15. Solo alle ore 17,10 circa la scrivente veniva contattata telefonicamente per informazioni circa l’aggiornamento dei dati analitii…