1 Giugno 2022
Arpac cerca “nasi esperti” per il monitoraggio dell’aria
Abbiamo le centraline che già indicano lo sforamento delle polveri e nulla succede. Intanto si prende e si perde tempo, ma quelle carte rimarranno nel cassetto. Imminenti le multe da parte…
10 Gennaio 2022
Polveri sottili PM2,5 persistenti su San Vitaliano
A San Vitaliano, al giorno 3 gennaio u.s., abbiamo ancora valori di PM2,5 pari a 67 ug/m3 mentre in tutte le centraline della Campania i livelli di PM2,5 sono diminuiti grazie alla presenza di…
22 Novembre 2021
Rogo Airola, in fumo materiale letale come l’amianto. Ma l’Arpac non lo sa
Le conseguenze del rogo che il 14 ottobre scorso ha distrutto un deposito di componenti per auto ad Airola, non si limitano al solo incremento della concentrazione di polveri sottili nell’aria, già…
17 Giugno 2021
Ancora miasmi ad Agrimonda
A un quarto di secolo dall’incendio che distrusse il deposito di fitofarmaci di Agrimonda e dopo sei anni di battaglie e atti in Consiglio regionale, siamo costretti a invocare nuovamente un…
23 Febbraio 2021
Impianti di compostaggio e controlli. Un po’ di numeri
Quindi in assenza di convenzioni con le Province, l’ARPAC ritiene di non essere tenuta ad effettuare nessun controllo sugli impianti di gestione rifiuti. L’ARPAC non precisa, ne è smentita dalla…
11 Gennaio 2021
Covid e polveri sottili
Gli scienziati Mauro Minelli e Antonella Mattei hanno spiegato che è l'esposizione al PM2.5 (comunemente definite polveri sottili) fa sviluppare al corpo umano la proteina ACE2 che "diventa una sorta…
27 Luglio 2020
Fiume Sarno e la qualità delle acque e il censimento degli scarichi costieri
Finalmente la Regione pubblica i dati e mette a sistema le informazioni in trasparenza confermando quanto chiediamo in ogni occasione da anni sulla necessità di coordinamento e collaborazione tra…
2 Luglio 2020
Bollettino qualità dell’aria. Traffico zero e valori inalterati. Inquinamento e diffusione dei virus
È stato effettuato uno studio dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) insieme alle Università di Bari e di Bologna, che hanno esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie regionali…
22 Maggio 2020
Arpac. Criticità sulla validazione della relazione sulle Performance
Sono circa sette anni che è commissariata, quindi un Presidente non individuato per meriti e capacità, ma scelto dalla politica, la stessa politica che non vuole controllare spese bilanci e…