Rassegna stampa del 09/08/2023

  • REPUBBLICA NAPOLI — Aerei e inquinamento. Il Comune alla Regione "Deve risarcire la città". Aerei rumorosi Il Comune: "La Regione deve risarcire la città"
  • MATTINO CIRCONDARIO NORD — Muscarà e il caso termovalorizzatore. «Ad Acerra una nuova presa in giro»
  • ROMA — Crypta Neapolitana, non ci sono progetti. Accuse del consigliere Muscarà: il Comune non presenta opere di recupero
  • ROMA — Rifiuti, Muscarà: terra da salvare, vergogna voto della Regione su IV linea inceneritori


Acerra, osservatorio dopo il voto della quarta linea di inceneritori

Una pezza a colori è stata messa dopo che il Consiglio regionale, compresa la consigliera Lettieri proprio di Acerra, ha votato per la quarta linea di inceneritori.
Dopo il voto chiaramente ci sono state tante proteste, così con un Question Time che sembrava quasi concordato, avrebbero ufficializzato che questa quarta linea potrebbe servire solo per sostituire una delle tre, in caso di guasto. Un’altra presa in giro!

Il contentino? L’ennesimo osservatorio per monitorare l’inquinamento e la salute dei cittadini, già compromessa. Peccato che non ci sia nulla da osservare, ma solo da chiudere e salvare!

La centralina di Acerra zona industriale, segnala che sono già quasi 50 giorni di sforamento della presenza di pm10 nell’aria, ricordiamo che il limite massimo da raggiungere in un anno sono i 35 giorni.
L’unica cosa vera è che il consiglio regionale ha votato per una quarta linea di inceneritori, compresi coloro che vivono in quelle zone.
Una vergogna enorme contro una terra già malata ed agonizzante!


Rassegna stampa del 08/08/2023

  • REPUBBLICA NAPOLI — Aerei rumorosi, Gesac a Manfredi "Non c' è pericolo, si genera allarme. Aerei rumorosi, Gesac a Manfredi "Pericolo infondato che crea allarme"
  • ROMA — Smog e rumore. Il comitato San Martino ricorda che sono decenni che si parla di questo problema. Muscarà: nessun quartiere è esente. «Aerei, ora il sindaco convochi un tavolo» Jannotti Pecci: «No a polemiche politiche sullo scalo di Capodichino»
  • IlDesk — Capodichino, rumore voli: è polemica tra la Gesac e gli esponenti politici-istituzionali


Capodichino. Per il sindaco Manfredi rumori assordanti dai voli sulla città

Dopo anni che chiediamo un incontro con lui, finalmente anche il Sindaco Manfredi si accorge dell’incessante rumore degli aerei che passano costantemente sulla testa dei napoletani, dichiarando che non è più sostenibile questa situazione.
Sarà che vuole appoggiare il progetto di De Luca per l’aeroporto di Pontecagnano o realmente non si accorgeva di nulla?

Manfredi non dovrebbe dimenticare che nessun quartiere di Napoli è esente dalla problematica dell’inquinamento atmosferico e acustico, e soprattutto dalla sicurezza, in relazione all’enorme numero dei voli che si è decuplicato in questo periodo, con una sola pista e 30 voli l’ora, ossia un volo ogni due minuti.
In commissione trasporti ho già fatto due audizioni sia con le associazioni di esperti e tecnici, che hanno denunciato tali pericoli, sia con Gesac diventato concessionario anche di Pontecagnano, per la pessima gestione ed il poco interesse verso la città.
La responsabilità decade su Enac che non controlla, e peggio ancora sul Sindaco, che fino ad ora è stato sordo in quanto era suo dovere, non a metà agosto, aprire un tavolo per la risoluzione con gli organi di controllo.

Ricordo la possibilità di investire sull’aeroporto di Grazzanise, oggi solo militare, con i suoi oltre 2000 ettari, ma chissà se Manfredi non ha già il progetto di appoggiare De Luca con Pontecagnano. Sicuramente Capodichino è saturo, altro che sviluppo è un imbuto!



Crypta Neapolitana, fondi per 12 milioni persi per la riapertura

Sono venuta a sapere da una risposta del governatore De Luca alla mia interrogazione all’ultimo Question Time in Consiglio Regionale, che il Comune di Napoli e la Soprintendenza non avrebbero presentato alcun progetto di recupero per la riapertura della Crypta Neapolitana, è vergognoso!

Erano disponibili ben 12 milioni di euro messi a disposizione da parte della Regione Campania. A quanto pare sembra che questo progetto o non interessa agli uffici ed alle direzioni del Comune, oppure, ancora peggio, sono talmente disorganizzati da aver perso le carte. Eppure, il Sindaco era presente al convegno del 27 giugno 2022 a palazzo Santa Lucia.

A tal proposito, ho inviato tramite PEC un documento al Sindaco ed agli Assessori, al fine di ricordare che la Regione ha sottolineato la propria disponibilità nel riprendere il discorso del finanziamento perso con l’utilizzo di fondi PSC.

La città ha bisogno di impegni concreti, si tratta di un patrimonio inestimabile per Napoli, ed un uomo di cultura come il Sindaco Manfredi non può permettersi né tali brutte figure, né uffici disorganizzati.



Rassegna stampa del 06/08/2023

  • CRONACHE DI NAPOLI — L'associazione inneggia al coinvolgimento delle aziende nelle analisi, la consigliera Muscarà attacca: assecondano i politici responsabili del massacro delle bufale. Brucellosi, altolà a Confagricoltura e alla Regione


Rassegna stampa del 05/08/2023

  • istituzioni24it — Campania, lo Stadio Collana torna alla Regione. Muscarà: "Battaglia vinta anche dalla sottoscritta. De Laurentiis giù le mani dal Collana, serve gestione pubblica"


Battaglia vinta. Lo Stadio Collana torna alla Regione Campania

Finalmente l’ennesimo ricorso della Giano srl per tenere ancora ‘abusivamente’ lo Stadio Collana sotto il proprio controllo è stato ritenuto inammissibile dal Consiglio di Stato, lo stadio torna finalmente nelle mani della Regione Campania.

Adesso non dovrebbero esserci altre scuse, la Regione anche con le forze dell’Ordine può liberare lo Stadio dall’ ‘abusivo’.

Speriamo fortemente che questo avvenga e che le prossime attribuzioni vengano fatte con trasparenza e rispettando i parametri della storicità delle associazioni di Napoli, garantendo un utilizzo pubblico dell’impianto. Per il caso De Laurentiis, non abbiamo bisogno che gestisca anche questo Stadio, come vuole fare con il Maradona, perché abbiamo bisogno a Napoli di uno stadio Pubblico per i cittadini!

Sono finalmente soddisfatta, perché sono stata tra i pochi a tenere sempre alta l’attenzione in Consiglio Regionale, a denunciare quotidianamente la malagestione del Collana, senza mai abbassare la guardia. Bene così!



Rassegna stampa del 03/08/2023

  • CORRIERE DEL MEZZOGIORNO NAPOLI E CAMPANIA — In concessione il 70% delle spiagge Gli ambientalisti insorgono: troppo. La Regione rinvia a settembre il Piano di utilizzo demaniale. Muscarà: «Favorite le lobby»