Articoli in evidenza
Non è stato trovato nulla.
7 Agosto 2020
Parco Troisi a San Giovanni a Teduccio. Ci vuole più cura
Occupa una superficie di 120.000 mq; architettonicamente mescola forme geometriche, con percorsi a squadro, direttrici regolari ed elementi paesaggistici. La collinetta artificiale e il laghetto di…
3 Agosto 2020
Ischia, tra incertezze e sofferenza. I luoghi del terremoto
Sono ormai tre anni e la sofferenza si legge negli occhi di chi non ha casa, vive in albergo e vede da lontano la sua casa sbriciolarsi tra i ponteggi arrugginiti. Ischia ancora aspetta la…
28 Luglio 2020
Trivellazioni pericolosissime e geyser ad Agnano
un danno irreversibile a causa dell'impossibilità di "tappare" il foro praticato nel sottosuolo. Bloccare la fuoriuscita dei gas, infatti, potrebbe provocare ulteriori cedimenti in altre zone dei…
27 Luglio 2020
Fiume Sarno e la qualità delle acque e il censimento degli scarichi costieri
Finalmente la Regione pubblica i dati e mette a sistema le informazioni in trasparenza confermando quanto chiediamo in ogni occasione da anni sulla necessità di coordinamento e collaborazione tra…
2 Luglio 2020
Bollettino qualità dell’aria. Traffico zero e valori inalterati. Inquinamento e diffusione dei virus
È stato effettuato uno studio dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) insieme alle Università di Bari e di Bologna, che hanno esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie regionali…
24 Giugno 2020
Valorizzazione nostro patrimonio ambientale: Legge sentieristica
Una legge che si rivolge ad un mondo che vive il turismo e la conoscenza del territorio in maniera sostenibile e rispettosa e che frequenta sentieri mulattiere, stradelle forestali che sono il…
11 Giugno 2020
Parco Caccavello. Alla ricerca del verde perduto
Ma la questione del parco di via Caccavello ha scoperchiato un vero e proprio vaso di Pandora. Praticamente nel corso delle diverse riunioni di commissione a via Verdi è emerso, infatti, che dieci…
5 Giugno 2020
Il verde negato a Napoli. Il parco dell’ex gasometro al Vomero
Un parco da oltre 14.000 metri quadrati in una delle strade panoramiche più belle della città, un orto urbano che sarebbe servito ad avvicinare i giovani e i giovanissimi alla natura, la…
13 Maggio 2020
I nostri fiumi usati come cloache
Non basta monitoraggio acque quanto accaduto alle acque del fiume Sarno e in quelle a ridosso del litorale domitio, ritornate torbide subito alla fine del" lockdown dimostra ancora una volta che ci…