Articoli in evidenza

Non è stato trovato nulla.

Biblioteca Nazionale. Il ministro Franceschini spoglia Napoli

Alcun confronto con le associazioni, con i movimenti, ma anche semplicemente con i dipendenti della Biblioteca nazionale, finanche con coloro che hanno presentato tante proposte al governo centrale…

Progetto per riapertura Crypta Neapolitana

La Regione Campania investirà 12 milioni di euro per il riqualificazione ed il recupero della "Crypta Neapolitana" il tunnel realizzato più di 2000 anni fa che metteva in collegamento la città di…

Biblioteca Nazionale. No al trasloco

Non si può traslocare una biblioteca di quella portata, con oltre milioni di volumi, 70 impiegati (tutti contrari) e con un flusso di presenze annuale relativo all’interno di un palazzo dalle grandi…

Gli incapaci. Iniqua ripartizione dei fondi per il restauro dei beni architettonici della Campania

La Campania è la regione con il maggior numero di riconoscimenti UNESCO, ed è una delle regioni con i beni artistici più numerosi d’Italia. Si tratta di un atto di prepotenza da parte di un governo…

Garante Beni Culturali e del Paesaggio per la conservazione e la valorizzazione del centro storico di Napoli

Con il neonato Ufficio del “Garante dei Beni Culturali e del Paesaggio” si apre una “nuova pagina” sulla difesa del sito Unesco e la valorizzazione del grande centro storico di Napoli Patrimonio…

Paline segnaletiche Patrimonio Unesco

Sulla base tale emendamento approvato nel 2020, viene stabilito dalla Regione, al fine di valorizzare i siti iscritti nella Lista rappresentativa del Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO, un fondo…

Fondi per restauro dei beni artistici e architettonici. Ancora una volta la Campania viene dimenticata ed abbandonata

Nonostante la significativa consistenza e la notevole importanza del patrimonio storico-artistico e architettonico, la tabella di ripartizione delle risorse per la regione Campania è a dir poco…

Discoteca nella chiesa seicentesca del Fanzago

Se si tratta di un mercatino dell’usato meglio farlo all'aperto nel vicino Largo Tarsia ad esempio, non certo dentro una chiesa. Visto l'andazzo peggiore ancora del precedente è indispensabile a…

Antica città di Velia, dopo 16 anni piano di riqualificazione al palo

La legge prevedeva che se non si fosse proceduto a un piano attuativo entro 12 mesi, la Regione avrebbe dovuto nominare un commissario ad acta. Ad oggi i finanziamenti sono andati in fumo, non è mai…