Articoli in evidenza

Non è stato trovato nulla.

Proroga dell’attività estrattiva. La banda del buco cerca nuovi spazi

Ancora un attacco alla nostra terra. La Regione Campania pronta ad approvare DDL sulle cave   Legambiente scrive a Regione e Consiglio Regionale , Ministero dell'Ambiente e Corte dei Conti : “…

“L’Attila” dell’ambiente

L'ambientalismo e la tutela dei parchi. Ecco cosa ne pensa De Luca. Mentre il Parco Nazionale del Vesuvio è in fiamme e la nostra regione è invasa dal fumo e dalla cenere, il presidente De Luca ha le…

Incendio Ilside di Bellona. L’Arpac non funziona o non si vuole che funzioni

Si distribuiscono soldi a pioggia ai dipendenti, soldi  che andrebbero utilizzati invece per incrementare l'impegno del personale, finalizzandolo alle attività di monitoraggio tempestivo e completo…

Incendi: “Allarme diossina, urgente verifica Arpac”

“Considerato che l’area interessata dagli incendi è vasta e la presenza malavitosa, attiva da sempre nel mondo dei rifiuti, opera indisturbata e sicura dell’impunità, possiamo con certezza dire che…

Emergenza roghi: la nostra proposta ignorata

Ecco la nostra proposta presentata più di un anno fa ed ignorata da De Luca. Adesso blatera di piano eversivo? Basta cialtronerie! La Campania ha diritto di essere governata da persone serie

Disastro ambientale in Campania. Le ecoballe finiranno nell’inceneritore

Come dimostrano il disastro degli incendi sul Vesuvio nei pressi delle discariche e l'assoluta mancanza di certezze su cosa stia bruciando in questi giorni di enorme confusione nell'inceneritore di…

Tonnellate di rifiuti smaltiti col fuoco

Ma veramente vogliamo credere e far credere che quello che si è bruciato sia opera di piromani fuori di testa che godono a veder ardere lecci, pioppi e macchia mediterranea? Ma davvero vogliamo fare…

Arpac e la mancata speciazione dei veleni

ARPAC ci dice cosa cosa stiamo respirando? manca come al solito la speciazione dei veleni, che dopo un incendio sarebbe utilissima cosa stiamo respirando? fumi provenienti da incendi boschivi o anche…

La questione Trentaremi sbarca alla Commissione europea

Sono passati 58 anni da quando gli scarti di lavorazione industriale dell’Eternit e dell’ILVA furono sversati sulla spiaggia di Trentaremi, a Napoli, ma da allora nessun intervento di bonifica è…