I soldi non ci sono ma escono per organi politici inutili, presentata interrogazione e question time.

Ci riferiscono che il bilancio della Regione sia in attivo, poi che non ci sono soldi per problematiche importanti come sanità, strade ed infrastrutture –intanto viene istituita nel 2018 la Consulta di Garanzia Statutaria, un organo autonomo previsto dallo Statuto della Regione Campania (articolo 57), per il quale sono stati spesi circa 1.600.000,00 euro, pur essendo solo consultivo e non giurisdizionale, con costi esorbitanti ad ogni parere (circa 129.000,00).

Così ho presentato un’interrogazione a risposta scritta e un question time, per chiedere più trasparenza su tale organo di cui ricordiamo che i rappresentanti sono scelti dalla politica.
Inoltre, si tratta di pareri non vincolanti, in quanto solo la Consulta vera, come se ce ne fossero delle finte, può pronunciarsi sulle leggi regionali, e solo Tar e Consiglio di Stato possono pronunciarsi sugli atti amministrativi. Possibile che tale organo sia così importante da non poterne proprio fare a meno, investendo di più in sanità ed infrastrutture?