Questo il mio intervento e la risposta imbarazzante della giunta, ostaggio di una burocrazia lenta ed orba.
Per la stabilità 2021 ho presentato un emendamento, nell’ambito delle attività di valorizzazione dei beni culturali e promozione dell’offerta turistica in Campania, in vista soprattutto della ripresa dell’attività turistica per la stagione primaverile ed estiva, che interviene per garantire l’adeguata dotazione di segnaletica informativa presso i siti puntuali con utilizzo dei QR-Code, anche per sopperire alla carenza di manutenzione della segnaletica già esistente presso alcuni siti come in particolare presso il sito Unesco del Centro Storico di Napoli.

Sulla base tale emendamento approvato nel 2020, viene stabilito dalla Regione, al fine di valorizzare i siti
iscritti nella Lista rappresentativa del Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, un fondo pari a 100.000 euro per ciascuna annualità del triennio 2021-2023.
Dopo due anni la dirigente propone di dare solo 16 mila euro per ogni sito
