A Via Epomeo l’aria è avvelenata
La centralina di via Epomeo della centrale a ciclo combinato della Tirreno Power e il livello alto del PM2,5 in relazione al livello medio registrato, nello stesso periodo, in ambito agglomerato NA-CE.
Questa l’elaborazione dei grafici mese per mese da gennaio ad agosto, e come si può vedere il PM2,5, oltre ad essere frequentemente oltre il valore dei 25 ug/m3 (la media annua da rispettare è di 25 ug/m3), è comunque molto al di sopra della media dei valori in ambito agglomerato NA-CE.
La centralina Epomeo è quella che supera maggiormente la SVS (soglia di valutazione superiore) rispetto a “Ferrovia e “Museo”.
L’OMS suggerisce per il PM2,5 la media annuale massima di concentrazione di 10 ug/m3.
Questo è il grafico dell’andamento del PM2,5 relativo alla centralina presso la centralina di via Epomeo, nel mese di settembre.

Come si può vedere i livelli sono molto alti e spesso ben oltre i 25 ug/m3 (media annua).
Il raffronto è con la media dell’agglomerato NA-CE.
Solo il vento, come si può vedere nel grafico, ha fatto scendere il livello del PM2,5, ma il tutto è durato poco infatti come il vento si è calmato ed ecco che i valori risalgono.

Continua la registrazione di livelli anomali, rispetto a quanto nell’ambito dell’agglomerato Na-Ce; anzi in questa prima decade il divario è aumentato. Segnaliamo ancora:
– Pozzuoli con dati “nd” al 100%;
– Teverola “nd” al 50%;
– Macianise R. Lagni “nd” al 30%.
Per quanto riguarda gli stir gli “nd” si attestano così:
– S. Maria la Fossa “nd” 100%;
– Giugliano “nd” 53%;
– Discarica Maruzzella “nd” 44%;
– Tufino “nd” 43%;
– Acerra Capasso “nd” 40%.
Ecco invece il grafico del rapporto PM2,5/PM10 centralina di via Epomeo nel mese di ottobre.
La prevalenza è del PM2,5 che, come ormai noto a tutti, è più pericoloso del PM10.
