Aria, Arpac, Amianto, #Ambiente in Regione CampaniaChi controlla il controllore?Docenti universitari, medici e professionisti del settore affrontano tematiche di importanza vitale per la salute umana e il territorio.https://goo.gl/TGFKz1#HelpAmianto #Campania5Stelle
Pubblicato da MoVimento 5 Stelle Campania su Martedì 21 novembre 2017
Ieri si è tenuto un importante convegno presso il Consiglio regionale della Campania dal titolo “Aria, Arpac, Amianto, Ambiente: chi controlla il controllore”. Erano presenti circa 70 tra attivisti e portavoce del Movimento 5 Stelle, molto interessanti al primo di numerosi impegni sulle tematiche in oggetto. Gli ospiti prestigiosi (Gaetano Rivezzi e Carlo Schiattarella) hanno dialogato e risposto alle domande dei presenti in sala.
MARIA MUSCARA’ (Consigliere regionale M5S) ha organizzato l’evento con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini in merito alle problematiche connesse all’ambiente in cui viviamo (amianto, terra dei fuochi, polveri sottili…), cercando di far comprendere anche le carenze delle agenzie regionali dedite (in maniera diretta/indiretta) alla tutela della nostra salute, quali l’ARPAC.
CARLO SCHIATTARELLA (tecnico ambientale) ha aperto con una panoramica sulle carenze delle centraline ARPAC, puntando il dito contro la qualità delle stesse e non sull’importanza della diffusione numerica sui territori. Ha aiutato poi a decodificare i dati che fornisce l’agenzia tramite il sito web, fornendo un aiuto sul “come navigare sul portale arpac”, spesso ostico.
GAETANO RIVEZZI (medico e presidente ISDE) ha spaziato dalla problematica della terra dei fuochi ai rischi connessi all’amianto, focalizzandosi anche sulle deficienze dell’ARPAC. Infine ha dialogato con gli attivisti e portavoce locali.
ALESSANDRO AMITRANO, GIUSEPPE LA VENUTA & LORENZO IORIO (Attivisti di #HELPAMIANTO) hanno presentato la battaglia #HelpAmianto al fine di spronare la bonifica dei luoghi contaminati: l’iniziativa riguarda anche quei siti in cui è stato sversato illegalmente l’asbesto, come accaduto nella baia di Trentaremi, oggetto di una nostra denunzia arrivata in Commissione Europea.
VINCENZO VIGLIONE (Consigliere regionale M5S) dopo una panoramica sui problemi legati all’asbesto ha presentato la proposta di legge (targata m5s) in materia, puntando il dito contro la Regione, perlopiù insensibile a queste tematiche.
Docenti universitari, medici e professionisti del settore affrontano tematiche di importanza vitale per la salute umana e il territorio.
EVENTO: https://goo.gl/TGFKz1
Ecco un breve riassunto degli atti che abbiamo prodotto fino ad oggi in merito all’ Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania (ARPAC).
2016
- 6 INTERROGAZIONI
- 1 MOZIONE
- 2 ESPOSTI (anac)
- Prot.25_03.03.2016_INTERR._centraline ARPAC_Mu_Vi
- Prot. 37_06.04.2016_INTERR._allergie pollini ARPAC
- Prot. 47_18.04.2016_ESPOSTO_ANAC_pollini_arpac
- Prot. 61_20.05.2016_MOZ._segnalazioni cittadini ARPAC
- Prot. 76_10.06.2016_INTERR._gestione Arpac del dipartimento di Caserta
- Prot. 80_14.06.2016_INTERR._monitoraggio e controllo della qualità dell’aria_DATI NON RILEVATI VARIE CENTRALINE
- Prot. 81_15.06.2016_INTERR._mancato funzionamento centraline presso i depuratori Acerra, Cuma, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi
- Prot. 106_08.09.2016_ESPOSTO_ANAC_pm10 area STIR
- Prot. 119_08.11.2016_INTERR._Arpac tempestività della pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria
2017
- 8 INTERROGAZIONI
- 2 MOZIONI
- 5 ESPOSTI (3 anac, 1 procura repubblica, 1 corte dei conti)
- 3 DIFFIDA/NOTA
- Prot.009_12.01.2017_INTERR._illeciti nella gestione del personale ARPAC
- Prot. 052_07.03.2017_INTERR._centraline superamento soglia
- Prot. 054_17.03.2017_MOZ._centraline per il monitoraggio dell’aria a Bagnoli – scuola Silio Italico
- Prot. 075_05.04.2017_ESPOSTO_ANAC_segnalazione mancata trasparenza e inadempienza-bollettini pollini Arpac
- Prot. 085_13.04.2017_diffida_mancata attuazione direttiva SEVESO_omessa adozione del piano regionale di ispezioni e del programma annuale di ispezioni
- Prot. 095_22.05.2017_ESPOSTO_ANAC_segnalazione mancata pubblicazione delle informazioni ambientali d.lgs n.33-2013-Arpac_DATI NP
- Prot. 096_23.05.2017_INTERR._centraline inceneritore acerra
- Prot. 100_30.05.2017_INTERR._conferimento incarichi dirigenziali nell’Arpac profili di illegittimità
- Prot. 103_31.05.2017_nota – ARPAC – Programma Annuale Attività 2017 (PAA)
- Prot. 118_07.06.2017_MOZ._mancata attuazione direttiva SEVESO
- Prot. 119_07.06.2017_ESPOSTO_PR_mancata attuazione direttiva SEVESO
- Prot. 140_19.07.2017_ESPOSTO_ANAC_segnalazione mancata pubblicazione d.lgs n.33-2013 AIA – Arpac
- Prot. 153_03.08.2017_INTERR._laboratori mobili Ilside – Bellona – Arpac
- Prot. 155_04.08.2017_INTERR._monitoraggio aria Piano di Sorrento – Arpac
- Prot. 157_05.09.2017_INTERR._monitoraggio qualità dell’aria a S.Sebastiano – Arpac
- Prot. 158_06.09.2017_nota_ARPAC – problematiche relative all’org. e risorse umane
- Prot. 166_13.09.2017_INTERR._dati ND degli inquinanti dell’area STIR – Arpac
- Prot. 170_20.09.2017_ESPOSTO_CC_sistemi di depurazione rete di monitoraggio in continuo – Arpac
TOTALE
- 14 INTERROGAZIONI
- 3 MOZIONI
- 7 ESPOSTI di cui (5 anac, 1 procura repubblica, 1 corte dei conti)
- 3 DIFFIDA/NOTA